STAMPA STAMPA

21 thoughts on “Il Consiglio Regionale approva una mozione per introdurre una patrimoniale

  1. Tra poco ci sono le elezioni (a Dio piacendo) e questi marxisti debbono scomparire dalla faccia della terra.
    RICORDIAMOCI MARCHIGIANI!!!!

  2. Ma ‘sta gente, per poter avallare la distribuzione di elargizioni gratuite a destra e a manca ora ha pensato ad una patrimoniale che, bene o male colpirà tutti?
    Ma dove ce l’avete il buon senso, sotto i piedi?
    Il nostro Luca Marconi che ne dice?
    VERGOGNATEVI!!!

  3. Alessandro…..sparirai prima tu! E….sciacquati la bocca quando parli Marx, uno non proprio come te . Marx fu: filosofo,storico,politologo,economista,sociologo,giornalista,politico.
    Tu hai un solo titolo, marchigiano…è un po pochino.

    1. Caro Alexander la Sua ignoranza (tipica del marchigiano comunista) scivola sul piano inclinato della mia indifferenza senza creare alcuna forma di attrito.
      PS
      la prossima volta con copia di sana pianta notizie trovate su Wikipedia!
      Rischia di fare brutte figure.

  4. Un’alluvione di considerazioni e di premesse che non c’entrano una beata mazza, messe insieme solo per tentare di giustificare un provvedimento di cui da tempo si parla e che il PD NAZIONALE HA SEMPRE NEGATO DI VOLERE. Adesso, che dopo tante promesse di soldi a tanti il governo si trova con le pezze al c…., si usa la tattica della mozione di un Consiglio regionale per arrivare a quella IMPOSTA PATRIMONIALE che colpirà “equamente” tutti. Piuttosto, “compagno” Giacinti, a parte i momenti di notorietà che adesso avrà con la sua iniziativa, perchè non propone di rivedere gli impegni presi dal suo “compagno” Ceriscioli a proposito dell’ospedale messo in piedi alla fiera di Civitanova insieme a Bertolaso? Quanto costa alla Regione adesso che è vuoto?
    Giacinti, prepari le valigie insieme ai suoi “compagni” e si trovi un lavoro, se non lo ha!

  5. Non è in questo modo che si eliminano le disparità. Occorre avere un quadro generale della situazione e questa maggioranza (e la minoranza?) non ce l’ha.
    Avendo chiaro a tutti, anche a questo consigliere, quali sono le difficoltà che dobbiamo affrontare, non è che questo Giacinti si interroga sulle cause e di conseguenza, dalla sua posizione politica, lancia delle soluzioni ad esse, ma cerca di appiccicare delle toppe non mettendo minimamente in discussione il perché siamo arrivati a questo punto ma fa apparire il tutto come un percorso naturale e inarrestabile…… O pezzo di un consigliere regionale liberista fino al midollo…….ti paghiamo per risolvere i nostri problemi e non per nascondere la polvere sotto al tappeto. Speriamo che alla prossima legislatura entri in consiglio regionale qualcuno con palle e competenza.

    1. Tutti speriamo che alla prossima legislatura entri in consiglio regionale qualcuno con palle e competenza.
      Di certo non sarà un vostro rappresentante.

  6. Questa proposta ha il grande pregio di chiarire le posizioni delle varie parti politiche. Come sempre il PD è il partito delle tasse, oltre che il partito dei giudici. Il consigliere regionale Giacinti si ricorda che gli immobili, terreni e fabbricati, pagano già una patriminiale salatissima che è l’IMU? Che a Recanati l’IMU (ridotta al 50%) si paga anche sugli immobili resi inagibili dal sisma 2016? Sulle reti nazionali il presidente Conte parla come babbo Natale, finanziamenti per tutti, ripartenza, riforme di Giustizia, Burocrazia, diminuzione del carico fiscale e via dicendo e poi nel concreto quotidiano siamo già stati dissanguati dall’IMU lo scorso 16 giugno e peggiori notizie ci attendono.

  7. A me pare rilevante che,patrimoniale o non patrimoniale,la progressività,se si è in grado di capirne il vero significato,della quale parla la nostra Costituzione oggi è una presa in giro.Discorso a parte,non meno importante,è l’uso che si riesce a fare del gettito,nel quale mi pare si possa dire che davvero pochi,di qualsiasi estrazione politica,hanno fornito prove eclatanti.Siamo agli sgoccioli per imparare a guardare in faccia i problemi con sano realismo e con il punto fisso del vero interesse comunitario.

    1. a me non risulta che il patrimonio sia soltanto la casa,che,con ogni probabilità,ne rappresenta il cespite minore,tanto che nella maggior parte dei casi,è esente.La forbice,della quale parla la mozione,ingiustificabile,non può venir rappresentata dalla casa,nemmeno fossero migliaia le ville Torlonia.

  8. A mo’di discorso conclusivo sostengo la tesi che in presenza di un’imposizione fiscale giusta e progressiva in termini reali e con l’eliminazione dell’evasione,innegabile e massiccia,si darebbe vita ad un ben significativo abbattimento del prelievo.E’ una prospettiva davvero irrealizzabile? Basterebbe entrare,finalmente,nella modernità.

    1. No, basterebbe entrare nelle famiglie per capire di cosa veramente c’è bisogno. La “politica”, se così la vogliamo chiamare quella rappresentata dal Giacinti, invece si preoccupa di aumentare le entrate nelle proprie casse, in maniera da continuare con le sue manovre assistenzialiste, che in realtà altro non sono che VOTO DI SCAMBIO: tu dai un voto a me e io do un contributo a te (es. campo da calcetto nuovo, illuminazione pubblica davanti casa, soldi per la mostra fotografica, alabero di Natale avveniristico ecc.).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.