
La nostra organizzazione nasce con l’intento di sviluppare e promuovere progetti che favoriscano la conoscenza del patrimonio culturale e rendano perciò fruibili i luoghi della cultura attraverso il turismo.
In questo periodo di lockdown, anche le nostre strutture sono state costrette alla chiusura e abbiamo per questo avviato un progetto che coinvolge i ragazzi del Servizio Civile Universale, che collaborano con noi, nella creazione di contenuti che sono e saranno pubblicati nelle pagine social dell’associazione (Facebook ed Instagram). Una programmazione messa in campo per dare un servizio con a chi è a casa, grandi e piccini, attraverso laboratori, curiosità, informazioni, contest fotografici, consigli e tante informazioni culturali del nostro territorio.
In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo la parola d’ordine è reinventarsi, mettersi in gioco, unendo le forze e mettendo in luce le competenze e le conoscenze che ognuno di noi ha.
Oggi stiamo scoprendo una nuova realtà, un nuovo modo di vivere e anche il lavoro ha cambiato faccia, si è rinnovato, è diventato più smart. L’Associazione Spazio Cultura è proprio da qui che vuole (ri)partire e lo fa attraverso i ragazzi del Servizio Civile Universale, che, dopo un breve periodo di pausa, seguendo lo spirito che è proprio del volontariato, stanno realizzando contenuti con entusiasmo e voglia di fare. Le tematiche sono delle più varie, infatti si va dai laboratori per bambini alla scoperta del territorio, dai contest fotografici alle interviste e curiosità del mondo del restauro, sartorie e professionisti di ogni genere. Tali creazioni sono in parte già fruibili sui canali social dell’Associazione (facebook e istagram), altre verranno pubblicate nei prossimi giorni e settimane.
L’iniziativa si prefigge lo scopo di creare contenuti che siano facilmente accessibili e che coinvolgano un pubblico che ci auguriamo sia il più vasto possibile. Tanti i progetti che sono nati e stanno nascendo online e la cultura, in ogni sua forma, sembra essere più viva che mai e anche noi vogliamo dare il nostro contributo. Crediamo fortemente nel nostro territorio e nella sua valorizzazione e crediamo altresì nell’importanza delle piccole grandi realtà che ci circondano, che troppo spesso tendiamo a dimenticare o a dare per scontate, ma che sono in realtà ciò che rende unico il nostro paese. Da questi ideali ha inizio il nostro ambizioso progetto, che non può però essere fine a se stesso, ma deve cercare di coinvolgere il più possibile la cittadinanza, che invitiamo pertanto a partecipare e a dare anch’essa il proprio contributo.
Quindi??
Mi hai fregato la battuta!
La faccio comunque anche io….
QUINDI?
Pensato mai, cari “giovinotti” dell’associazione, che c’è una larga fetta di persone che non vive “online” e perciò di questi vostri “progetti” non sa che farsene?