STAMPA STAMPA

15 thoughts on “Recanati: salgono i positivi e salgono le famiglie che hanno bisogno di aiuto

  1. La foto dell’ articolo rispecchia la personalità del redattore.
    Fuori luogo, inappropriata, tetra, negativa, nebbiosa. Oggi è una bellissima giornata di sole, siamo tutti speranzosi, in attesa della Pasqua di resurrezione…in tutti i sensi e …. lui posta la foto di una giornata invernale e nebbiosa. Che pena!

      1. Non avete proprio capito il senso di questa bellissima foto in questo momento.Appartiene alla nostra bellissima citta’.

    1. Che pena il tuo COMMENTO!!! Potevi proprio risparmiartelo. Con tutti i decessi e casi positivi che abbiamo a Recanati tale bellissima foto rispecchia solo la tristezza della nostra citta’ e di tutti

  2. Se non desideriamo vedere foto di questo genere bisogna che la gestione della ZTL e di tutto il traffico cittadino cambi. E se vogliamo che Recanati torni a vivere bisogna che i fabbricati del Centro storico tornino a essere abitati anche da famiglie giovani con bambini e che i negozi riaprano. Si cominci a studiare ora una nuova politica fiscale, l’azzeramento del costo dei parcheggi, la cancellazione della tassa di occupazione suolo pubblico subordinandola a uno scopo socialmente utile (es. ristrutturazioni), agevolazioni per gli esercizi pubblici di vicinato invece di far sorgere una marea di supermercati devastando le più belle aree verdi attorno Recanati etc. Dal Duomo a Palazzo Leopardi quanti negozi di generi alimentari ( cioè autorizzati a tenere aperto in questi tempi bui) ci sono? Qui è come per le mascherine, non conveniva più farle in Italia e quando sono servite per davvero siamo rimasti a lungo senza.

    1. Ma ti rendi conto cosa dici?
      Una delle necessità di una famiglia è il garage il posto macchina la comodità di arrivare a casa e parcheggiare sotto casa uscire il mattino d’inverno con l’auto non ghiacciata e il pomeriggio d’estate con l’auto fresca senza contare poi gli atti di vandalismo che un auto parcheggiata all’aperto può subire!
      Morale…al centro storico possono abitare gente anziane e non di più!
      Sui supermercati ben vengano anche il doppio perché comprare in più supermercati che si fanno concorrenza a vicenda a fine mese risparmi quelle 300 euro che a fine anno sono quasi 3500 euri!!!
      Nessuno ti obbliga a risparmiare ma tu non obbligare me a fare la spesa in centro nei negozietti con i prezzi lievitati!
      Poi ognuno fa come vuole c’è chi è masochista e c’è chi è intelligente!

      1. non abito al centro storico mi sorprende l’egoismo ,insensibilità di raffaele..il centro storico è un patrimonio di tutti ,anche il tuo, va mantenuto e valorizzato come ogni bene comune,probabilmente abiti in una villa con tanto di garage e magari anche giardino. Il centro storico non è e non deve essere un ghetto per anziani mi sorprende la tua cultura

  3. Bisogna vedere che prodotto compra signor Raffaele……. ho lavorato per vent anni nei supermercati, ora ho rilevato una macelleria nel centro storico del mio paese e le assicuro che non tutti i prodotti (parlo di carne) sono uguali. Quindi occhio a parlare.

  4. Bravo Simone, se ho ben capito chi sei, hai una carne delle razze bianche italiane che si spera non siano imbottite di antibiotici e hai dei prodotti pronti buonissimi a prezzi più che ragionevoli. Nel paese di cui parli, e che io frequentavo quando ancora potevo farlo, vicino a te c’è anche un negozio di frutta e verdura con prodotti freschissimi del luogo oppure comprati più volte la settimana in qualche mercato all’ingrosso vicino. Praticamente in dieci metri, in una location strepitosa, senza pagare parcheggi e senza la quasi certezza di multe, si trovano tutti i generi di prima necessità con pochi minuti di fila o anche la possibilità di spesa a domicilio senza sovrapprezzo. E si può comprare solo quello che serve, senza sprechi, sempre fresco. Ma Recanati, con tutta la sua grande cultura, non ci è ancora arrivato…..

      1. In ogni modo anch’io mi reco dal macellaio perché ovviamente la carne del supermercato sappiamo tutti com’è!
        Il mio ragionamento verteva sul fatto che il supermercato ordina quantitativi di prodotti enormi che gli consentono di pagarli meno ed effettuare prezzi concorrenziali rispetto al negozio.
        Quindi puoi trovare la stessa marca di acqua che al negozietto costa 43 a bottiglia ed al supermercato 25
        Fai due conti 43X6 sono 2,58 alla cassa contro i 25X6 del supermercato che sono 1,50 alla cassa!
        Risparmi 1 euro alla cassa e se prendi 10 casse risparmi 10 euro!
        Stesso discorso per latte,derivati,frutta e quant’altro!
        Vedi un po te!

      1. Si mi da fastidio chi non rispetta le regole perché vanificano i sacrifici degli altri, ma non puoi capire

  5. Maaaahhh..l’editore di alcuni giornalisti di Recanati…è Berlusconi..?? Nel piccolo abbiamo anche noi un Feltri, un Porro, un Giordano..!!@

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.