STAMPA STAMPA

21 thoughts on “Porto recanati: “Ma quale boom di turisti. Il centro della città è vuoto come non mai”

  1. Colpa dei prezzi troppo alti. Dal gelato, alla pizza, al ristorante, per pernottare…. prezzi altissimi ovunque! Ci sono posti più belli con prezzi più accessibili! Il Turista non è stupido.

  2. Non ha fatto in tempo a passare il covid che già ci si piange addosso!!
    Una settimana a portorecanati costa come una a forte dei marmi….un gelato costa più qui che a Venezia ….tutti i balneari, sula carta, sono diventati ristoranti stellati…
    Cosa pretendono questi commercianti?
    Guardassero il lato positivo, almeno non avranno il problema del personale se è vero che ci sono pochi turisti come dicono

  3. Sono anni che non si vede più un investimento da parte dell’amministrazione come del resto dei proprietari degli stabilimenti balneari. Quest’ultimi, grazie al covid(sono gli unici che ne hanno tratto profitto!) hanno tolto quei pochi servizi che offrivano(campi da gioco) per riempiere di ombrelloni. Non contenti hanno pure continuato ad aumentare i prezzi dei lettini/ombrelloni. Se si vogliono attrarre i turisti, bisogna offrire servizi e novità e non si può solo fare cassa. Questa situazione è la risultante di tutto cioè. Cari amministratori e balneari, aprite gli occhi o vi ritroverete ad affrontare anni molto più difficili di questi. Il mio vuol essere un consiglio costruttivo ovviamente r spero che venga letto ed interpretato in tal modo.

  4. Signori della Lega, sapete cosa costa per una famiglia diciamo di 4 persone una vacanza anche di soli 7 giorni al mare? Metti insieme colazione, pranzo e cena, poi ombrelloni e almeno 2 lettini, magari anche un gelato e una bibita perchè fa caldo. Aggiungete, naturalmente, il prezzo di un albergo o, come piace al “turismo” locale, un mini-appartamento (magari pagato “in nero”) e allora vedi che le persone, le famiglie preferiscono rinunciare o, nella migliore delle ipotesi, stringere all’osso il soggiorno. Gli “eventi”, come li chiamate voi, non contano un piffero, visto che poi anche questi hanno un biglietto d’ingresso e perciò costano.
    Svegliatevi e non prendete in giro i cittadini, voi e le solite compagnie dei piagnoni stagionali (bagnini, ristoratori, commercianti vari ecc.). Ci sono pochi soldi in tasca alle famiglie e perciò il turismo cambia e qualcuno dovrà convincersi a cambiare pure lui nelle pretese.

  5. B giorno a voi…sono residente da qualche mese, obbiettivamente mi sto rendendo conto che i prezzi sono molto aumentati…dal gelato..pizza.. ristoranti… affitti…ma ritengo che la città sia molto pulita… suggerisco di avviare la sala cinematografica magari utilizzandolo anche con eventi teatrali ecct..con utilizzo anche da parte di eventi società (affitto evento) ecct… Purtroppo questo anno la spiaggia ha subito il gap dell’alluvione area Ravenna a discapito del coinvolgimento graduale del mare adriatico.

  6. Buongiorno! Dopo anni all’Elba ho trovato la riviera del Conero limitativa ai turisti con animali,solo due spiagge libere, credo nn tornerò

  7. Prezzi troooppoo altiii!!!! Lo stato ci sta massacrandoooo bastaaaa il povero è sempre più povero!!!il ricco sempre più ricco!!! Proprio come nella dittatura!!! Non andrò più a votare SVEGLIAMOCI ITALIANI QUI CI MASSACRANO

    1. Gentile signora, lei se la prende genericamente e furbescamento con lo Stato. Ma chi è che al mattino scrive i cartellini dei prezzi nei negozi? Non saranno loro ad avere qualche responsabilità, anche se poi si lamentano di vedere pochi clienti? Ci pensi.

  8. Se so’aumentati gli stipendi e a noi ce danno la carta povertà ah no!”dedicata a te” hanno rimesso i VITALIZI che si EREDITANO! Il bello è che li ho anche votati ! Basta mi viene da vomitare e basta schifosi tutti!

  9. Minassocio anche io sul tema rincari. Gelaterie ladre che si sono tutte accordate mettendo 3 euro un cono piccolo!!!!!
    E quest anno la scusa del costo dell energia non tiene

  10. Colpa dei commercianti tutto troppo caro hanno fatto cartello anche sul prezzo del gelato 3 eur il piccolo + supplemento panna.
    Facciamo sciopero non ceniamo più fuori casa portiamoci un panino in spiaggia e per i balneari che hanno aumentato i prezzi degli ombrelloni vi dico con il cuore è ora che vi tolgano la concessione a vita dovete mori de fame..

  11. Nella noia mortale del balneare portorecanatese dove mi trovavo qualche giorno fa pensavo…….Ma poveri quelli ignari che, senza poter immaginare, si ritrovano in vacanza qui. Balneari vecchi e fermi agli anni 80, acqua putrida, non c’è un campo da Beach volley o alcuna forma di intrattenimento da spiaggia, i prezzi dei menu nemmeno fossero nella guida Michelin e la stessa sera ho pagato €24 per n.2 pizze da asporto in una nota pizzeria napoletana in pieno centro. Così la gente scappa, e fa davvero bene!!!!

  12. Ma tutti che vi lamentate.. vi siete mai preso un gelato a Milano?? Io sono andato a porto a giugno per mangiare a bordo spiaggia si paga il giusto.. ombrelloni forse 15€ al giorno.. l’unica cosa che ho reputata costosa era la frutta nei supermercati.. per il resto tutto nella norma

  13. Ma che Azzo c’entra il governo se Porto Recanati è vuoto !!!!!
    Se la gente del loco non sanno commerciare sia con affitti e stabilimenti è un problema tutto loro e non del governo !!??

  14. Purtroppo portorecanati è un turismo per vecchi e famiglie con bambini piccoli, e questo da anni! Sono i giovani che mandano avanti il turismo, che fanno serata, che consumano; le famiglie al massimo fanno una passeggiata e si prendono un gelato se poi per voi va bene così…..

  15. Ci sono stata proprio un paio di settimane fa! Il mare bello ma la spiaggia libera non curata.. Poi c’è il treno che passava alle 3 la notte!
    Il posto merita sicuramente di più!

  16. Non c’é piú niente per ragazzi. Avete chiuso le discoteche, le sale giochi,stabilimenti balneari che facevano eventi fino alle 3 e qualsiasi altro tipo di divertimento che c’era.Avete aumentato i controlli per anni per fermare la gente che di sera faceva serata spendendo nei bar perché quello che volevate erano famiglie con nonni e bambini che passavano la giornata al mare e alle 22.00 tutti a dormire.quando la costa era famosa per il divertimento e non solo per il mare. Tutti i ristoranti hanno un menú sopra i 60euro a testa x mangiarti un primo, un secondo e qualcosa da bere. E ora di cosa vi lamentate se non viene piú nessuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.