STAMPA STAMPA

17 thoughts on “Incidente a Chiarino, Fratelli d’talia Recanati: “le periferie sono abbandonate a loro stesse”

  1. Tutte le strade della città e tutte quelle di periferia sono in condizioni pietose. Lo specchio è il tratto che va da porta S. Domenico a porta S. Filippo! Sembra bombardata. È il biglietto da visita che il comune mostra ai propri cittadini e ai turisti.
    Andrebbero modificati i cartelli che dichiarano Recanati città dell’ infinito e della poesia.
    Si dovrebbero modificare i cartelli turistici in: Recanati paese delle infinite buche.
    REBUCANATI !

  2. Si, aspetta e spera che già l’ora si avvicina.
    Non è quello che cantavate non tantissimi anni fa?
    Non è finita benissimo allora, se ricordo bene…

  3. Ci sono tutte le strade bianche piene di buche e non le rattoppano più neanche con il breccino . Mi e capitato di fare un giro in campagna a Morrovalle non ci sono strade bianche sono tutte asfaltate

    1. C’è ancora qualcuno che cerca ancora di giustificare questi assassini stradali, roba da pazzi. Sara lo stesso lacchè che tempo giustificava le inadempienze di questa amministrazione sostenendo che le strade sono dissestate a causa dei trattori cingolati che non circolano più da almeno trenta anni e che vanno percorse solo con i potenti fuoristrada nella disponibilità di tutti noi CUNTADI’…
      .

    2. La sua è la stessa logica aberrante secondo la quale se una donna viene struprata o uccisa se la è andata a cercare perchè portava la minigonna oppure perchè girava sola in luoghi inopportuni. Le strade rurali extraurbane a Recanati sono in condizioni vergognose tali da mettere a rischio l’incolumità di chi le percorre, punto e basta. Ma evidentemente non sono percorse da persone di livello culturale tale da avere voce in capitolo nella città della cultura. I contadini a Recanati sono come i Meteci nell’antica Atene, ci abitavano ma non ne erano cittadini e non ne avevano i diritti.

  4. C’è sempre un rapporto con le risorse. Con piogge come le attuali il lavoro aumenta moltissimo e i costi lievitano. Mi pare che la gestione sia ragionevolmente accurata. I tempi sono quelli dei fondi da stornare da altre cose, delle gare e della programmazione delle priorità. Insomma esiste solo nelle favole che tutti gli anni si ripara tutto e il giorno dopo di ogni pioggia si ripristinano chilometri di strade secondarie danneggiate

    1. Sono almeno 10 anni che non fanno nulla e l’inverno 2021 2022 è stato quasi completamente secco. Il denaroi per le stupidaggini li hanno sempre trovati, buon ultimo lo stadio.

  5. Tutta colpa dei recanatesi che li hanno votati e rivotati .
    Responsabilità anche del partito PD che li hanno Formati Cresciuti e responsabilizzati , Si ricordano i nomi ?????
    Erano i tempi del grande PCI
    Legato a Stalin ( padre del popolo )
    Tutti allineati e coperti
    Bandiera Falce e Martello
    E bandiera rossa trionferà ……
    Oggi paghiamo il conto per subire amministrazioni incapaci , intenti a curare i loro interessi , che vengono prima di tutto
    Spese allegre finalizzate a riempire gli occhi de
    I cittadini
    Considerati di fascia A , B e C
    Anche per la manutenzione delle strade .
    Senza programmazione ma interventi a Richiesta degli amici
    Bravi sindaco si ripropone per terminare il lavoro che ha iniziato !!!!!
    Quale ????

    1. Bravo 22;13 esattamente quello che vado dicendo io , Pifferaio Odontotecnico da qualche tempo a sta parte….solo che i tuoi commenti passano,i miei purtroppo vengono censurati,ritagliati e modificati a piacere dei moderatori.ti consiglio di non nominare mai parole SOCIALISTA,SINDACALISTA E SOPRATTUTTO FARE IL NOME DI BONFILI.continua così ” voto per cambiare ” e rileggi bene il tuo pensiero scritto prima di inviarlo ricordandoti dei miei consigli.in bocca al lupo.

  6. Il rapporto con le risorse e che le tasse chi vive in campagna le paga come te che stai in piazza ma non ha i stessi servizi e se invece di passare con il breccino ogni morte di papa le asfaltassero tutte se strade una buona volta per 10 anni non hai più pensieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.