STAMPA STAMPA

21 thoughts on “Recanati: crolla nel centro storico il tetto di uno stabile in via di ristrutturazione

      1. Anche il mutuo fatto x lo stadio e’ stato fatto a favore di un privato!
        Un privato che ha una squadra di calcio professionistica, che usufruisce della struttura comunale!

      1. E allora secondo te la Regione Marche con l’Assessore Saltamartini doveva finanziare un defibrillatore al circolo privato centro fonti San Lorenzo?
        Ciambotto!

  1. Un centro storico che non conviene ristrutturare perché reso poco appetibile. Se e quando qualche sentimentale butta il proprio denaro su una costosa ristrutturazione diventa preda di balzelli assurdi per occupazione suolo pubblico e divieti di sosta e fermata per tecnici e maestranze e si vede costretto, come nel mio caso, a pagare l’occupazione suolo pubblico per poter accedere a un locale di sua proprietà davanti al quale, alla faccia delle norme vigenti, è stato piazzato uno stallo. Fa parte del programma di valorizzazione del centro storico?

      1. Resto in attesa del rimborso di quanto irregolarmente preteso e del risarcimento per i danni economici ed esistenziali subiti.

  2. Eravamo presenti al momento del crollo e nessuna tegola è caduta fuori: il tetto è completamente imploso dentro e fuori non c’era nemmeno un pezzettino di calcinaccio. Le tegole che hanno visto erano state rimosse dai vigli del fuoco che abbiamo chiamato noi.

  3. È vero che ristrutturare comporta tasse per i permessi
    È vero che il centro storico è stato desertificate anche per le scelte politiche di tassare anche la breve sosta , soldi che vanno nelle tasche dei proprietari del parcheggio
    Costruito al posto del campo sportivo, soldi insufficienti per riscattare il parcheggio in tempi normali , ormai per 99 anni i Recanatesi e i graditi ospiti dovranno pagare il parcheggio ( per 1 secolo)
    Parcheggio infelice come posizione ( ingresso e uscite )
    È anche vero che per la società’ sportiva ( privata e a scopo di lucro) il sindaco e tutta la maggioranza hanno votato per contrarre un costoso mutuo che durerà anni
    I risultati di 15 anni di sinistra amministrazione come dovremmo giudicarli ?????

    1. Per la precisione io non ho mai chiesto che le soste brevi dei tecnici e mie nei pressi de cantiere fossero gratuite, ho chiesto di non essere obbligata a pagare l’occupazione suolo pubblico h24 con tanto di obbligo di transenne per auto che sostavano al massimo per mezz’ora due o tre volte a settimana, in particolare per il responsabile sicurezza su cui tanto si spendono verbalmente i nostri amministratori per il primo maggio e altre feste del lavoro. Avevo chiesto che nei giorni feriali e in orario di lavoro (7,30 – 17,30), cioè quando gli stalli riservati ai residenti sono per lo più vuoti, le maestranze e i lavoratori avessero lo stesso trattamento economico dei proprietari non residenti dei fabbricati della zona e cioè di pagare 30 euro al mese per ogni vettura in eventuale sosta e non cento euro al mese più bolli e spese di segreteria per un singolo stallo tra l’altro posizionato abusivamente a chiudere l’accesso all’ufficio e ai servizi igienici di cantiere siti in immobile di mia proprietà. In tal modo tra l’altro gli stalli restavano a disposizione dei residenti nelle ore notturne che sono quelle di massimo utilizzo. Ho scritto numerose mail, a cominciare da una all’allora sindaco Fiordomo nell’agosto 2018 prospettando il problema, senza essere nemmeno mai degnata di una risposta se non quando ho fatto scrivere dal mio legale. Evidentemente un cittadino non merita neanche un diniego scritto e motivato se non paga un legale per questo scopo. L’Amministrazione successiva si è comportata in modo analogo finchè non ha tardivamente e parzialmente rimediato l’assessore Scorcelli che comunque ancora ringrazio.

  4. Per la precisione io non ho mai chiesto che le soste brevi dei tecnici e mie nei pressi de cantiere fossero gratuite, ho chiesto di non essere obbligata a pagare l’occupazione suolo pubblico h24 con tanto di obbligo di transenne per auto che sostavano al massimo per mezz’ora due o tre volte a settimana, in particolare per il responsabile sicurezza su cui tanto si spendono verbalmente i nostri amministratori per il primo maggio e altre feste del lavoro. Avevo chiesto che nei giorni feriali e in orario di lavoro (7,30 – 17,30), cioè quando gli stalli riservati ai residenti sono per lo più vuoti, le maestranze e i lavoratori avessero lo stesso trattamento economico dei proprietari non residenti dei fabbricati della zona e cioè di pagare 30 euro al mese per ogni vettura in eventuale sosta e non cento euro al mese più bolli e spese di segreteria per un singolo stallo tra l’altro posizionato abusivamente a chiudere l’accesso all’ufficio e ai servizi igienici siti in immobile di mia proprietà. In tal modo tra l’altro gli stalli restavano a disposizione dei residenti nelle ore notturne che sono quelle di massimo utilizzo. Ho scritto numerose mail, a cominciare da una all’allora sindaco Fiordomo nell’agosto 2018 prospettando il problema, senza essere nemmeno mai degnata di una risposta se non quando ho fatto scrivere dal mio legale. Evidentemente un cittadino non merita neanche un diniego scritto e motivato se non paga un legale per questo scopo. L’Amministrazione successiva si è comportata in modo analogo finchè non ha tardivamente e parzialmente rimediato l’assessore Scorcelli che comunque ancora ringrazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.