STAMPA STAMPA

10 thoughts on “Il Comune di Recanati distribuisce il nuovo opuscolo informativo dedicato ai neo-pensionati sui servizi del “welfare culturale”

  1. Ha dichiarato Rita Soccio assessora alle Culture e coordinatrice della Rete Regionale del Welfare Culturale – “Promuovere progetti di invecchiamento attivo significa sostenere le persone affinché possano mantenere un buon livello di salute ….

    Soldi buttati via! Gli opuscoli non si mangiano e non curano!
    Gli anziani hanno bisogno di pensioni più alte, di cure mediche e di strutture adeguate e vicine.
    Ospedale chiuso, medicine sempre più care, visite mediche solo a pagamento o con prenotazioni a due anni.
    Coi vostri opuscoli, i pensionati ci si puliscono il culo!

    1. Bella educazione la sua, caro mio. Si informi sui benefici di una buona attività culturale sullo stato di salute di una persona, potrebbe essere sorpreso e riprendere a usare la carta igienica.

      1. Anche Totò lo disse in un famoso film. Una risposta indimenticabile ed appropriata.
        Quindi con quegli opuscoli, detto alla Totò : ci si puliscano il culo! Bella bionda educata.

  2. E’ semplicemente disperante che a distribuire questi opuscoli, forse interessanti per carità!) ci sia anche l’EPACA cioè il sindacato dei pensionati del settore agricolo a cui è collegato il consigliere Miccini. Qui le strade sono prive di qualsivoglia manutenzione da anni, da giorni non si esce di casa se non con auto fuoristrada e con notevoli rischi, sta piovendo e la situazione non può che peggiorare. Già nel settembre scorso c’è stata una criticità atmosferica, forse avranno anche preso dei finanziamenti ma certo non li hanno spesi sulle strade. Tutto come se niente fosse, basta fare i comunicati stampa e le passerelle sul benessere culturale, le fioriere piazzate a capocchia, i sacchetti col microchip (e la monnezza ovunque) , lo stadio, le balaustre del Palacingolani, la presentazione di libri dei soliti intellettuali radical chic amici di questa amministrazione, la proiezione di film a ingresso libero, i concerti etc. E i mattoncini della passeggiata teopardiana dove li mettiamo? Quanto ci sono costati questi mattoncini fantasma? Le scarpe personalizzate? Se poi la gente non esce di casa, si inciampa sulle buche, non ha servizi alla persona, poco male. Sono solo volgari esigenze quotidiane che non toccano l’Empireo della cultura, che noia che barba che noia che barba….

  3. dite alla soccio che se vuol veramente rendersi utile anzichè pensare ste minchiate venga a chiudere qualche buca nelle strade di campagna, allora si che ha fatto qualcosa di utile e non soltanto di vanitoso

    1. Alle strade e al loro stato vergognoso dovrebbero pensarci l’assessore Fiordomo e l’ufficio tecnico. E ora non si dica che è colpa del maltempo, sono in condizioni disastrose da anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.