STAMPA STAMPA

13 thoughts on “Camper sottoposto a revisione straordinaria. Il proprietario ricorre al Ministero

    1. Confermo, e’ un catorcio euro meno 10, non trova pace, non ha dove parcheggiarlo e lo lascia in posti improbabili, passa nei vicoli del centro e una volta si e’ anche portato via la seranda del garage di un povero sventurato

      1. Con permesso. Confermo che è vero! Si è portato via la mia di serranda! Ma devo dire che sono cose che possono succedere, e fortunatamente nessuno si è fatto male. Devo anche sottolineare che è stato correttissimo, un vero SIGNORE! mi ha chiesto dieci volte scusa in maniera civile ed educata. Il giorno dopo aveva già dato scarico del sinistro all’assicurazione. A differenza di gente di merda che ho intorno, e che ancora deve risarcirmi alcuni danni del passato.
        Cordialmente.

  1. Giusto! È sufficiente l’attestato di regolarità rilasciato, che rimane certificazione insindacabile. Nel caso si sarebbero dovute chiedere maggiori spiegazioni alla ditta in questione riguardo all’esito della revisione, e non far ricadere la colpevolezza della questione sul cittadino. La presunzione di irregolarità infondata e non pienamente oggettiva, è illegittima. Ha fatto bene a fare ricorso. Stia tranquillo, augurandoLe che prevalgano l’imparzialità ed il buon senso da parte dell’Autoritá giudiziaria lo vincerà!

    1. Ha ragione, la p.m. Prima deve fermarlo e a quel pun to se sorgono dei sospetti di irrelolarita’ sul mezzo ritirato I libretto di circolazione e lo invia o alla motorizzazione per una nuova revisione
      Tutto il resto sono chiacchiere che non servono a nulla

  2. Non penso che sia Radioerre a dover fare i rilievi sulla regolarità o meno del mezzo. Qui qualcuno ha attestato che è regolare e i Vigili Urbani la pensano diversamente. O il responsabile della revisione o la Polizia Municipale sbaglia.

  3. ……. sempre il solito teatrino all’italiana : 1)i vigili urbani se hanno ricevuto la segnalazione del ” fumo nero”perche’ non hanno verificato personalmente? 2)se il centro autorizzato dal ministero alla revisione del mezzo ha ritenuto il camper regolare al controllo, il cittadino che lo ha fatto revisionare a proprie spese ha il diritto di circolare liberamente. 3)la cultura del sospetto del dubbio della segnalazione anonima alimenta un modo di vivere senza che ognuno si assuma la propria responsabilita’ creando un clima distruttivo di”tutto contro tutti” per cui si puó avere il dubbio che l’esito della revisione sia falsato, che i vigili urbani dormono o che il proprietario del camper mente. Occorre soltanto avere un po’ di buon senso per essere un paese normale senza teatrini………

  4. La revisione straordinaria di un veicolo può essere richiesta dagli organi di polizia anche sul dubbio in fatto di rumorosità o inquinamento.
    Quindi viste le condizioni del mezzo,vista l’età del mezzo…un ricorso sono soldi buttati!

  5. Vigili prima di accusare una persona per cose dette da ignoti presumo persone sporche che si nascondono dietro il telefono è ignobile i vigili devono constatare loro di persona tramite la revisione il resto tutte. Stronzate

  6. Salve secondo me la polizia locale dopo la segnalazione della polizia stradale dovevano andare a cercare il tipo e andare insieme alla nuova revisione, e se era ilcaso sequestrare il mezzo.

  7. Ovviamente non conosco i fatti. In ogni caso, quando si firma una richiesta di revisione ministeriale presso un centro di controllo privato, si prende atto che l’ufficio territoriale della Motorizzazione civile può, a suo insindacabile giudizio, chiamare ad un controllo il mezzo stesso, anche
    se gia regolarmente revisionato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.