STAMPA STAMPA

2 thoughts on “Tante difficoltà per le famiglie nelle Marche: servono politiche più mirate

  1. Il primo errore di queste ricerche è parlare sempre di famiglie tradizionali, padre e madre mentre un buon apporto alla natalità potrebbe essere dato dalle donne che, potendoselo permettere per condizioni economiche e/o reti familiari di sostegno, decidano di avere figli senza una figura conclamata di partner marito padrone. Mettiamoci bene in testa che a decidere di fare figli o meno sono le donne e finchè la struttura sociale e normativa di questa società dispone che i figli li facciano le madri, rovinino la vita e la carriera alle madri, e poi portino il cognome del padre, non si va molto lontano. Ma se non erro la ricerca è commissionata dal Forum Associazioni Familiari di ispirazione cattolica, quindi cosa vogliamo aspettarci?

  2. Vagheggiato babyboom da lockdown? Penso che dopo l’esperienza di scuole chiuse, famiglie in galera ad appestarsi gli uni con gli altri, cani che possono andare a spasso e bambini no, bonus baby sitter che non si riesce neanche a richiedere tra codici pin e siti sovraccarichi, crisi economica dietro l’angolo e, ciliegina sulla torta, applicazione arrogante e miope sulle strade di norme piuttosto sommarie, donne e uomini si guarderanno bene di infilarsi nei guai con figliolanze e gravidanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.