STAMPA STAMPA

9 thoughts on “L’appello del medico di famiglia Daniele Massaccesi

  1. Concordo appieno con il Dott. Massaccesi sulla necessità di utilizzare da parte di medici, infermieri ed operatori socio sanitari, protezioni ai massimi livelli come: tute integrali, calzari, occhiali o maschere protettive e diagnostica preventiva tramite tamponi settimanali.
    Includo tra questi lavoratori della sanità anche quelli che operano nelle strutture del nostro territorio e non solo a domicilio. Vedi Ircer, RSA… Che espongono al contagio i nostri anziani più fragili. Vanno bene le donazioni se ci saranno… Ma le strutture almeno, ora dovrebbero non badare a spese in sicurezza del v propri ospiti.

  2. Nell’emergenza una palestra potrebbe essere una soluzione ma perché la struttura ospedaliera no?
    Certo, ma riaprire le stanze costa solo i lavori di pulizia, vuoi mettere fare tutto ex novo, e per di più in fretta?
    Gli appalti sono soldi, e gli appalti con controlli “leggeri” sono soldi facili…

  3. Concordo Dott, spero venga ascoltato dai diretti interessati.
    Buon lavoro e grazie per ciò che sta facendo.

  4. un mese fa avrei detto: dove sono le istituzioni? cosa sta combinando l’assessorato, i dirigenti della sanità che fanno? stanno a casa? loro?
    oggi, perché come Te mi auguro ci sarà un domani e per quel domani si deve lavorare oggi, soprattutto può capirmi chi appartiene a settore primario dove per raccogliere si deve prima seminare , mi sono chiesto: mi posso mettere in gioco per aiutare concretamente il dott. Massaccesi?
    ho deciso di collaborare con chi ha una proposta molto seria, partecipare è semplice, lo possono fare tutti.

  5. VERGOGNAAA
    CHE VERGOGNA … Abbiamo meta’ ospedale vuoto e dobbiamo aspettare la Croce Gialla che ci dia una stanza x i nostri Medici…….. E i dirigenti DOVE SONO…… Abbiamo dei dirigenti da 120.000 € l’anno e Nn sono capaci di trovare una stanza……. Nn sono capaci di trovare un minimo di DPI x i “Nostri Infermieri e Medici” che lavorano x la Nostra comunità…….Ma chi spendiamo questi soldi noi tutti.. . (un GRANDE GRAZIE alla Croce Gialla)

  6. Concordo pienamente con il dottore. Ma purtroppo Ceriscioli ambisce guadagnare facendo riadattare strutture,anziché usare quelle già esistenti. È tutta una questione di soldi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.